
Scuola Addio Taglia Unica: con l’IA la Didattica Diventa Sartoriale
31 Luglio 2025Le immissioni in ruolo nel mondo della scuola sono sempre un momento cruciale per migliaia di aspiranti docenti e per la stabilità del sistema educativo italiano. Con l’anno scolastico 2025/2026 alle porte, è fondamentale fare il punto sulla situazione attuale delle nomine in ruolo, analizzando concorsi, graduatorie e le prospettive per i prossimi mesi.
A metà luglio 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) è al lavoro per definire gli ultimi dettagli e accelerare le procedure che porteranno alle nuove cattedre. La macchina delle immissioni è in pieno fermento, sebbene alcune incertezze permangano.
Quante Saranno le Cattedre Disponibili?
La definizione del numero esatto di cattedre autorizzate per le immissioni in ruolo 2025/2026 è il primo, fondamentale tassello. Tradizionalmente, il contingente di nomine viene stabilito attraverso un decreto interministeriale MEF-MIM, che tiene conto del turnover (pensionamenti) e delle eventuali nuove esigenze di organico.
Ad oggi, metà luglio 2025, si attende la pubblicazione ufficiale del decreto che fisserà il contingente definitivo. Le prime stime e le proiezioni basate sui pensionamenti per l’anno in corso suggeriscono un numero significativo di posti, probabilmente in linea con le scorse annualità, con particolare attenzione alle classi di concorso più richieste e al sostegno. Si parla con insistenza di decine di migliaia di posti, ma solo l’atto ufficiale potrà fornire i numeri certi.
Le Graduatorie Protagoniste: GPS, GM e GaE
Le immissioni in ruolo 2025/2026 seguiranno il consolidato schema di reclutamento che attinge da diverse fonti:
- Graduatorie ad Esaurimento (GaE): Continuano a essere utilizzate per il 50% dei posti disponibili, sebbene siano ormai esaurite o prossime all’esaurimento per molte classi di concorso e province.
- Graduatorie di Merito (GM) dei Concorsi: Rappresentano l’altra metà dei posti e sono alimentate dai vincitori e idonei degli ultimi concorsi ordinari.
- Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) – I Fascia Sostegno: Anche per quest’anno, in attesa di un regime ordinario per il reclutamento dei docenti di sostegno, si ricorrerà verosimilmente alle procedure straordinarie di nomina da GPS I fascia Sostegno, con eventuale scorrimento della II fascia su posti residui.
Stato delle cose a luglio 2025:
- Concorsi in Corso: Diversi concorsi banditi in precedenza sono ancora in fase di svolgimento o di pubblicazione delle graduatorie. In particolare, si attendono le GM definitive dei concorsi banditi più di recente, le cui procedure concorsuali sono ormai agli sgoccioli. L’obiettivo è che queste siano pronte per alimentare le immissioni 2025/2026. Qualche ritardo nella pubblicazione di alcune graduatorie potrebbe influenzare la capienza per l’anno in corso, posticipando l’utilizzo al prossimo ciclo.
- Aggiornamento GaE e GPS: Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) sono state aggiornate nella primavera di quest’anno, e le relative I e II fascia sono già consolidate per le nomine a tempo determinato e, in parte, per quelle a tempo indeterminato (specificamente per il sostegno). Anche le GaE sono state aggiornate in concomitanza.
Le Fasi delle Immissioni in Ruolo
Una volta definite le quote e le graduatorie, le immissioni seguiranno diverse fasi, solitamente tra fine luglio e agosto:
- Convocazioni e Scelta della Provincia/Sede (FASE I – Nazionale/Interprovinciale): Questa è la fase in cui i candidati vincitori/idonei dei concorsi e gli iscritti in GaE vengono convocati, spesso tramite piattaforme digitali, per esprimere le preferenze su province e tipologie di posto (comune, sostegno) in base alla loro posizione in graduatoria.
- Scelta della Sede Definitiva (FASE II – Provinciale): Dopo l’assegnazione della provincia, i docenti vengono convocati dagli Uffici Scolastici Provinciali (USP) di riferimento per la scelta della singola istituzione scolastica all’interno della provincia assegnata.
A metà luglio 2025, si è in attesa dell’avvio della FASE I. Le date precise delle convocazioni non sono ancora state ufficializzate, ma si prevede che il calendario sarà molto serrato per garantire le nomine in tempo per l’inizio delle lezioni.
Le Novità e le Sfide per il 2025/2026
Il processo di immissione in ruolo si inserisce in un quadro di riforme e sfide:
- Continuità Didattica: L’obiettivo primario del Ministero è garantire la continuità didattica, coprendo tempestivamente le cattedre vacanti per assicurare un avvio sereno dell’anno scolastico.
- Posti di Sostegno: La carenza di docenti specializzati sul sostegno rimane una criticità. Le procedure straordinarie da GPS I fascia Sostegno saranno, con ogni probabilità, la via privilegiata per coprire queste cattedre, anche se l’obiettivo a lungo termine è stabilizzare il personale attraverso concorsi dedicati.
- Piattaforme Digitali: Il processo si avvale sempre più di piattaforme telematiche per le convocazioni e la scelta delle sedi, con l’obiettivo di snellire le procedure e renderle più trasparenti.
Consigli per gli Aspiranti Docenti
Se sei in attesa di un’immissione in ruolo, ecco cosa puoi fare in questi giorni cruciali:
- Monitora il Sito del MIM e degli USR/USP: Le comunicazioni ufficiali, i contingenti e i calendari delle convocazioni saranno pubblicati qui.
- Prepara i Documenti: Assicurati di avere tutta la documentazione necessaria pronta (titoli di studio, abilitazioni, specializzazioni, ecc.).
- Familiarizza con le Procedure Online: Se le convocazioni avverranno tramite piattaforma, prendi confidenza con il funzionamento.
- Pianifica le Tue Preferenze: In base alla tua posizione in graduatoria e alle tue aspirazioni, inizia a riflettere sulle province e sulle scuole che potresti indicare.
Le prossime settimane saranno decisive per le immissioni in ruolo 2025/2026. L’auspicio è che tutte le procedure si concludano nei tempi previsti per garantire un avvio ordinato e completo del prossimo anno scolastico, offrendo stabilità a migliaia di docenti e, soprattutto, certezza agli studenti.