Riguardo al corso

Il Corso CLIL in NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: LA METODOLOGIA CLIL, erogato in modalità telematica ed attivato in collaborazione con l’Università E-Campus accreditata MIUR. Il Corso CLIL è suddiviso in 3 aree disciplinari per un totale di 1500 ore e 60 CFU. Il corso è incentrato su tre diverse metodologie: il web learning e la didattica multimodale; la didattica capovolta (o flipped learning); la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning)

450,00 

Introduzione

Il Corso è stato pensato per far raggiungere al docente quelle competenze trasversali necessarie a pianificare e condurre una lezione in lingua straniera e in prospettiva della Flipped Classroom.

La didattica CLIL (Content and Language Integrated Learning), ossia l’apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare è un metodo d’apprendimento innovativo. Introdotta nel 1994 da David Marsh e Anne Maljers, la didattica CLIL ha preso piede nella scuola italiana. Il Corso ha come obiettivo di introdurre il docente a questa innovativa maniera di apprendimento.

Il corso è finalizzato all’apprendimento dell’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola secondaria

Scopo e obiettivi del corso

Le competenze fanno la differenza

Programma corso CLIL

Nuova didattica per le lingue: la metodologia CLIL

INSEGNAMENTOSSDCFU
LEGISLAZIONE SCOLASTICAIUS/014
PEDAGOGIA SPECIALEM-PED/035
PROCESSI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO LINGUISTICOL-LIN/023
PRINCIPI DI DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIEREL-LIN/023
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE E
COMUNICATIVE
L-LIN/023
COMPETENZE INFORMATICHE DI BASEING-INF/053
DIDATTICA MULTIMODALE E CREAZIONE DI CONTENUTI
MULTIMEDIALI
ING-INF/056
LA CLASSE CAPOVOLTA: LABORATORIO DI FLIPPED
LEARNING
L-LIN/024
PRINCIPI DELLA METODOLOGIA CLILL-LIN/024
DIDATTIZZAZIONE DI MATERIALI AUTENTICIL-LIN/022
DIDATTICA DELLE MICROLINGUEL-LIN/024
BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTOM-PSI/015
Uno a scelta tra:3
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA INGLESEL-LIN/12
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA FRANCESEL-LIN/04
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA SPAGNOLAL-LIN/07
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA TEDESCAL-LIN/14
Uno a scelta tra:6
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA INGLESEL-LIN/10
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA FRANCESEL-LIN/03 
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA SPAGNOLAL-LIN/05 
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA TEDESCAL-LIN/13 
PROVA FINALE 5

Modalità d'esame

  • Telematico in video conferenza.

    Per lo  svolgimento della sessione è indispensabile che il candidato disponga di:

    1. un computer fisso o portatile dotato di webcam e microfono;
    2. non sono ammessi difatti cuffie e auricolari, né tablet e smartphone;
    3. una connessione internet stabile non mediante hotspot;
    4. si consiglia di utilizzare esclusivamente il browser Google Chrome per accedere ad Internet.

    L’esame è composto da 5 abilità: Use of english, Reading, Listening, Free writing, Oral. Ogni parte ha un punteggio massimo di 20 punti per un totale di 100 punti. L’esame viene considerato superato con il punteggio minimo di

Requisiti d'esame

Modalità D'esame

Prove scritte

  • Writing: Avrai a disposizione diverse tracce e dovrai scrivere un testo di 200 parole.
  • Listening: Saranno presenti due tracce audio. Durante l’ascolto della prima traccia dovrai rispondere a 10 domande vero-falso, mentre durante l’ascolto della seconda traccia dovrai rispondere a 10 domande a risposta multipla.
  • Use of English: Composto da 30 domande a risposta multipla sulla grammatica, le espressioni comuni e l’uso della lingua.
  • Reading: Composto da due testi. Il primo è dedicato alla comprensione del testo, mentre il secondo presenta delle sezioni da completare

Prova orale

Certificazione CLIL
This website uses cookies to improve your experience. By using this website you agree to our Data Protection Policy.
Read more